Rimbambimenti di Andrea Cosentino al Bellini | Recensione

Rimbambimenti di Andrea Cosentino | Bellini | Recensione

Al Piccolo Bellini una conferenza-spettacolo con musica

Prosegue la stagione 2023/2024 al Teatro Bellini e questa volta va in scena alla sala del Piccolo dal 19 al 24 marzo 2024 Rimbambimenti di Andrea Cosentino, autore e interprete assoluto della pièce, con la drammaturgia sonora e musica dal vivo di Lorenzo Lemme e con la presenza particolare di una marionetta realizzata da A e B. Lo spettacolo viene definito un Ted talk senescente in salsa Punk e infatti si rivela un mix esplosivo tra musica, teatro di figura, conferenza scientifica, pillole di filosofia e, appunto, un Ted talk.

Rimbambimenti di Andrea Cosentino: in fondo, cos’è il tempo?

Rimbambimenti di Andrea Cosentino si presenta fin da subito come una conferenza, tenuta da un fantomatico scienziato, durante la quale si discuterà del tempo, della materia, della fisica quantistica. Ed ecco che, poi: ogni affermazione presa e proferita, alla quale si è abituati in modo quasi scontato e assolutizzante, viene contraddetta e rifiutata il secondo dopo; ogni cosa materiale viene privata del suo nome e presentata come materia; infine, lo scienziato che aiuta l’attore in scena, il quale vi mette voce e corpo, è una marionetta affetta da Alzheimer.

Insomma, Rimbambimenti di Andrea Cosentino si rivela a poco a poco l’esatto opposto di ciò che afferma. Ed è esattamente questo il suo focus: proferire un’affermazione, potenzialmente fondata su una certa verità, e contraddirla, ribaltarla, metterla in discussione, ripudiarla, opporla ad altre verità altrettanto plausibilmente funzionali. Tale perenne contraddizione non viene costruita soltanto nello stesso periodo discorsivo esposto parola per parola, frase dopo frase, bensì anche nell’impianto scenico, come si è visto prima. Infatti, non è una scelta casualmente non-logica far parlare di scienza a un anziano affetto di Alzheimer, a un personaggio per il quale il tempo è irrimediabilmente relativo, un contorno labile progressivamente sfumato quanto lo sono i contorni della sua memoria, un personaggio che secondo tale logica a cui si è abituati non può “essere”. Ancor di più, parla di scienza un personaggio che è una marionetta, un finto qualcuno per il quale il tempo è inesistente, immobile.

Ma se la marionetta sentenzia scientificamente, l’essere umano ne risalta le contraddizioni e così Rimbambimenti di Andrea Cosentino pone costantemente il pubblico su un piano doppio, sempre ambivalente, “altro” rispetto a quanto detto, inteso e creduto. Pertanto, è tutto inesauribilmente relativo, inguaribilmente umano, essendo quella dimensione doppia insita nell’origine dell’esistenza di ogni cosa. A questo punto, per “esserci” c’è davvero bisogno di esternare profezie assolutizzanti o postulati senza ritorno?

Con Rimbambimenti di Andrea Cosentino il pubblico “è” in quel momento scomposto in tante microfratture effervescenti e speciali, in quel divenire fluente, in quelle crepe che si diramano in indefinibili, almeno a posteriori, e sconfinate possibilità.

Fonte immagine di copertina: Teatro Piccolo Bellini

Altri articoli da non perdere
Infamous offspring al Bellini | Recensione
Infamous offspring

Dal 20 al 24 novembre va in scena al teatro Bellini Infamous offspring, ultimo lavoro di Wim Vandekeybus. Per la Scopri di più

Muratori al Piccolo Bellini | Recensione
Muratori

Muratori di Edoardo Erba arriva al Piccolo Bellini dal 17 ottobre al 5 novembre. La celebre commedia ritorna in scena Scopri di più

Fog, i Mind the Step al Piccolo Bellini | Recensione
Fog, i Mind the Step al Piccolo Bellini | Recensione

Fog è lo spettacolo che, in modo quasi troppo pregnante, arriva in scena proprio l’8 Marzo al Piccolo Bellini di Scopri di più

Nude verità: nuovo spettacolo per il Tram di Napoli
Nude verità: nuovo spettacolo per il Tram di Napoli

Nude verità è il nuovo inedito spettacolo in streaming proposto dal Teatro Tram di Napoli; andato in onda venerdì 5 Scopri di più

Gli abitanti di Alessio Forgione al Ridotto Mercadante | Recensione
Gli abitanti di Alessio Forgione

Arturo Cirillo dirige lo spettacolo Gli abitanti, il cui testo è stato scritto da Alessio Forgione sulla pelle e anima Scopri di più

La morte e la fanciulla torna in scena al San Ferdinando
La morte e la fanciulla

Ritorna a Napoli, dopo il grande debutto del Campania Teatro Festival 2021, lo spettacolo La morte e la fanciulla, in Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta