Separati ma non troppo inaugura la stagione 2023/2024 al Teatro Acacia

Separati ma non troppo inaugura la stagione 2023/2024 al Teatro Acacia

“Separati ma non troppo” inaugura al Teatro Acacia la stagione 2023/2024 con Paolo Caiazzo, in scena da giovedì 2 fino al 12 Novembre.  Il testo della commedia è elaborato da Paolo Caiazzo e Francesco Procopio. All’interno del cast sono presenti lo stesso Caiazzo, Gennaro Silvestro, Daniela Ioia, Daria D’Antonio, Irene Grasso e Maria Bolignano

Il plot di “Separati ma non troppo

Giulio (Paolo Caiazzo), cinquantenne, in crisi con sua moglie Patrizia (Daniela Ioia), lascia la sua abitazione e chiede ospitalità al suo amico, Nicola (Gennaro Silvestro), anch’egli separato e suo compagno di calcetto. A sua volta, Nicola è affittuario di una parte della casa di Carmela, vedova single di un dentista (Maria Bolignano).

La coppia di amici, ritrovatasi nella sventura della separazione coniugale, si rivela, tuttavia, più che mai complice e solidale, condividendo con estrema ilarità, qualche volta con tristezza, ma sempre con totale sincerità, i momenti destabilizzanti e deprimenti dell’abbandono sentimentale. Altresì le vicissitudini allegre e divertenti, anche se talvolta grottesche e pressocché, a tratti, inquietanti, della vita pseudo- amorosa dei cinquantenni “single”.

Inoltre, la proprietaria di casa, Carmela, vanta anche un passato da attrice, per il quale, di frequente, si trova ad improvvisare ed interrompere i dialoghi dei due amici con singolari siparietti ed esibizioni eccentriche rispetto alle scene di grandi classici.

Nel frattempo, tuttavia, spetta ad altre due interpreti femminili, Daniela Ioia e di Irene Grasso, il compito di vestire i panni delle originali ex consorti dei due amici, Deborah e Patrizia, la prima, casalinga genuina, aggressiva e dal linguaggio colorito, la seconda, invece, avvocatessa precisa e raffinata.

Deborah e Patrizia, anch’esse, tra l’altro, single semi-disperate, disperatamente votate alla “riscossa” nonché alla riconquista dei propri ex, con ogni mezzo, lecito e non lecito, contribuiranno a movimentare la rappresentazione e a condirla con ulteriori elementi frizzanti e stuzzicanti.

Lo spettacolo “Separati ma non troppo” e i sentimenti moderni 

Separati ma non troppo!” mantiene sempre un tono fresco, leggero e ironico nell’ambito di una riflessione generale sulla precarietà e sulla “fluidità” della vita sentimentale contemporanea, la quale passa, non di rado, anche attraverso gli inganni offerti e favoriti dall’uso delle nuove tecnologie.

Lo spettacolo, ritmato a più non posso e ricco di spunti sull’attualità, sa rilevarsi a tratti davvero esilarante.

 Prova senz’altro riuscita, quindi, quella del cast di “Separati ..ma non troppo!” al completo.

Clelia Moscariello

Fonte dell’immagine: cineteatroacacia.it

Altri articoli da non perdere
Resurrexit Cassandra, il genio di Jan Fabre al Teatro Bellini
Resurrexit Cassandra

Dopo la rassegna estiva del Napoli Teatro Festival 2020, si torna nei teatri. E lo si fa per davvero. Il Scopri di più

Rimettevi comodi, arriva Gino Rivieccio all’Augusteo
Rimettevi comodi, arriva Gino Rivieccio all'Augusteo

“Rimettetevi comodi”,  il nuovo spettacolo comico-musicale di Gino Rivieccio e Gustavo Verde, è arrivato finalmente al Teatro Augusteo di Napoli. Scopri di più

David di Joele Anastasi, la forza utopica dell’ideale
David

In occasione del Napoli Teatro Festival 2020 (NTFI), i Vucciria Teatro tornano a Napoli, portando in scena, nella maestosa cornice Scopri di più

Café Chantant – Crazy | Recensione

Café Chantant… dove tutto è spettacolo! Al Teatro Sannazaro di Napoli continua la stagione 2021/2022 “Rientra nel vivo”, un inno Scopri di più

Gli abitanti di Alessio Forgione al Ridotto Mercadante | Recensione
Gli abitanti di Alessio Forgione

Arturo Cirillo dirige lo spettacolo Gli abitanti, il cui testo è stato scritto da Alessio Forgione sulla pelle e anima Scopri di più

Premiata Pasticceria Bellavista di Vincenzo Salemme | Recensione
Premiata Pasticceria Bellavista

Premiata Pasticceria Bellavista di Vincenzo Salemme va in scena dal 2 al 19 maggio con la regia di Giuseppe Miale Scopri di più

A proposito di Clelia Moscariello

Clelia Moscariello nasce il 13 aprile nel 1981 a Napoli. Nel 1999 consegue la maturità presso il Liceo Classico Vittorio Emanuele II della stessa città e nel 2008 ottiene la Laurea in Scienze della Comunicazione con il massimo dei voti: 110/110 con lode. Appassionata di musica, cinema, moda, estetica e scrittura creativa, nel 2008 ottiene il diploma di consulente letterario e redattrice di case editrici da qui lavorerà fino a diventare giornalista pubblicista e collabora con le testate Periodico italiano magazine (www.periodicoitalianomagazine.it), Laici (Laici.it), “Il Giornale del ricordo” (www.ilgiornaledelricordo.it), “Il quotidiano nazionale indipendente L’Italiano news” ( https://www.litalianonews.it/), “Pink magazine Italia”, (https://pinkmagazineitalia.it/), "Eroica Fenice" (https://www.eroicafenice.com/)“Leggere: tutti”" (https://leggeretutti.eu/) ed il blog “Border Liber” (https://www.borderliber.it/) . Nel 2010 pubblica con Davide Zedda La Riflessione la prima silloge di poesie e racconti intitolata “L’ultima notte da falena”. Nel 2017 esce la sua seconda raccolta di poesie intitolata “Questa primavera” per Irda Edizioni. A luglio 2018 esce la raccolta di ballate, “Battiti”, per le Mezzelane Casa Editrice. A novembre 2021 esce la sua nuova raccolta di ballate e racconti, intitolata “Io non amo le rose”, pubblicata dalla “Pav Edizioni”. Attualmente, oltre al suo lavoro di giornalista, Clelia Moscariello collabora con diverse agenzie pubblicitarie ed editoriali come copywriter, tra le quali la DotGhost. Dal 2018 si dedica come autrice, blogger e come social manager alla sua pagina social “Psico Baci” riguardante le citazioni letterarie e la fotografia d’autore e al blog ad essa collegato: https://frasifamose.online/. È recente il suo esordio come conduttrice radiofonica presso diverse web radio, tra le quali “Radioattiva” ed “Extraradio”. Di recente, infine, ha conseguito una certificazione di recente in web marketing ed in social media marketing presso la scuola di Milano Digital Coach e collabora con il progetto “Amori.4.0” nel team di professionisti come giornalista e scrittrice, specializzata nelle tematiche di consapevolezza ed empowerment femminile, di mainstreaming di genere, di abbattimento degli stereotipi riguardanti l’educazione e di sensibilizzazione culturale relativa all’essere donna.

Vedi tutti gli articoli di Clelia Moscariello

Commenta