Stagione 24-25 Teatro Diana, presentato il nuovo cartellone

Stagione 24-25 del Teatro Diana

Stagione 24-25 Teatro Diana, presentati i nuovi spettacoli e abbonamenti. In scena grandi nomi come Massimiliano Gallo, Vincenzo Salemme e Nancy Brilli

Teatro Diana, bilancio della stagione teatrale 23-24

La stagione 23-24 è stata importante per il Teatro Diana, che ha festeggiato i 90 anni di attività con la visita del Presidente della Regione Campania Vincenzo de Luca e la visita ufficiale del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Il bilancio della stagione appena passata è assolutamente positivo: il Teatro Diana si è piazzato tra i primi in Italia come numero di spettatori, circa 140.000, contando anche un totale di 7.000 abbonati. Tanti gli artisti che si sono alternati sul palco durante l’annata 23-24: nomi del calibro di Vincenzo Salemme, con Natale in Casa Cupiello di Eduardo De Filippo (coprodotto dal Teatro Diana), che ha registrato il tutto esaurito per 7 settimane, totalizzando circa 40.000 spettatori. A seguire, sono andati in scena Umberto Orsini e Franco Branciaroli con I ragazzi irresistibili, Carlo Buccirosso con la sua commedia Il vedovo allegro, Arturo Brachetti e Diana Del Bufalo con Cabaret. Non sono mancate le novità, con Vanessa Scalera ne La sorella migliore e lo spettacolo di Ferzan Ozpetek Magnifica presenza. Le feste natalizie sono state allietate da Alessandro Siani, mentre la chiusura della stagione è stata affidata alla Compagnia del Teatro Nest e al loro Premiata pasticceria Bellavista, con il testo di Vincenzo Salemme.

Stagione 24-25 del Teatro Diana, presentazione degli spettacoli e abbonamenti

Dopo aver ripercorso i successi della scorsa stagione, Claudia Mirra ha presentato la stagione 24-25 del Teatro Diana, che si si prospetta variegata e stimolante, ricca di sorprese.

La 44° stagione di prosa parte con il botto giovedì 10 ottobre, con l’attesissimo ritorno di Vincenzo Salemme, interprete e regista di Natale in Casa Cupiello di Eduardo de Filippo, sold out in tutti i teatri italiani la scorsa stagione (spettacolo fuori abbonamento). La stagione, in abbonamento, sarà inaugurata mercoledì 30 ottobre con Barbara d’Urso che torna sul palco dopo 15 anni con Taxi a due piazze, in compagnia di Rosalia Porcaro e Franco Oppini, con la regia di Chiara Noschese. Da mercoledì 13 novembre torna dal vivo Massimo Ranieri con Tutti i sogni ancora in volo, uno spettacolo che intende coinvolgere il pubblico con recitazione, danza, sketch divertenti e le sue canzoni più famose. Lunedì 25 novembre (data unica) il Teatro Diana ospiterà Federico Buffa in La milonga del futbol, regia di Pierluigi Iorio. Da mercoledì 27 novembre sarà la volta di Tootsie di Massimo Romeo Piparo, con Paolo Conticini ed Enzo Iacchetti. Da Natale la stagione 24-25 del Teatro Diana prosegue con 20 anni di Fiesta 2024 di Alessandro Siani, con colonna sonora di Geolier (spettacolo fuori abbonamento).

Da mercoledì 29 gennaio Nancy Brilli sarà protagonista de L’ebreo, spettacolo dai temi tristemente attuali. Al Teatro Diana ci sarà anche Francesco Pannofino, che andrà in scena da mercoledì 26 febbraio con Chi è io, una commedia metafisica e divertente. Da mercoledì 12 salirà sul palco Biagio Izzo, che arricchisce la stagione 24-25 del Teatro Diana con Finchè giudice non ci separi, una nuova commedia che narra le vicende di quattro amici, tutti separati. Da mercoledì 9 aprile andrà in scena Malinconico – moderatamente felice, con Massimiliano Gallo, scritto a quattro mani con Diego de Silva. La stagione 24-25 del Teatro Diana si concluderà con Benvenuti in Casa Esposito, commedia tratta dall’omonimo romanzo di Pino Imperatore, in scena da venerdì 2 maggio con la regia di Alessandro Siani.

Stagione 24-25 del Teatro Diana, produzioni Diana OR.I. S

Gianpiero Mirra ha presentato le produzioni Diana Or.is per la stagione 24-25 del Teatro Diana: Malinconico Moderatamente felice di Massimiliano Gallo e Diego de Silva; L’ebreo di Gianni Clementi con Nancy Brilly; La denuncia, scritto e diretto da Ivan Cotroneo con Marta Pizzigallo ed Elisabetta Mirra; Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo con Vincenzo Salemme; Amanti, scritta e diretta da Ivan Cotroneo con Massimiliano Gallo; Premiata pasticceria Bellavista di Vincenzo Salemme con la Compagnia Nest e Mettici la mano di Maurizio de Giovanni con Antonio Milo, Adriano Falivene ed Elisabetta Mirra.

La stagione 24-25 del Teatro Diana non trascura gli studenti e i più piccini: dopo il successo di Modalità aereo, spettacolo che approfondisce il tema dei social, ed Hercules, una favola interattiva sull’omonimo eroe greco, per l’anno 24-25 la Diana Or.i.s. Produzioni-Scuole propone Un giorno buono, che tratta il tema del volontariato; Miseria senza Nobiltà, adattamento e riduzione di Miseria e Nobiltà che rende omaggio a Eduardo Scarpetta; e Frozen, liberamente ispirato alla fiaba di Hans C. Andersen La regina delle nevi.

Il Teatro Diana ha a cuore anche il futuro formativo dei giovani e favorisce l’incontro dei ragazzi con le aziende, con la missione di rendere il teatro un’opportunità di marketing per le imprese. Queste ultime potranno chiedere di ospitare incontri, casting, seminari e tanto altro, con l’opportunità di portare all’attenzione degli studenti universitari italiani un proprio Case history, grazie a 5 lectio magistralis da poter tenere nel periodo che va da ottobre 2024 a maggio 2025.

Libri, teatro e musica al Teatro Diana

La Rassegna di musica classica Diciassette&trentaclassica giunge alla sua XXX edizione e viene confermata anche quest’anno, in collaborazione con l’Associazione musicale ANCEM diretta dal Maestro Filippo Zigante e L’ Associazione Alessandro Scarlatti.

Per i ragazzi dai 6 ai 16 anni, l’Associazione Amici dello Spettacolo promuove un laboratorio musicale che mira a coniugare creatività e acquisizione di competenze. Il corso, diretto dal Maestro Armando Chartier, si concluderà poi con un saggio finale sul palco del Teatro Diana.

Riconfermata anche la rassegna letteraria L’incontri al Diana, giunta alla XI^ Edizione, che nell’ultima edizione 2023/2024 ha visto ospiti scrittori e scrittrici di spicco come Viola Ardone, Valeria Parrella, Maurizio De Giovanni. Gli incontri del caffè letterario a ingresso gratuito si tengono ogni settimana il sabato mattina alle 11.30 nel foyer del Teatro Diana.

Il Teatro Diana ha inaugurato inoltre il Premio di Scrittura Mariolina Mirra De Gaudio, dedicato alla titolare del Teatro, scomparsa nel 2011. Potranno partecipare alla I° edizione del Premio gli autori di età compresa tra i 18 e i 35 anni, presentando un proprio testo teatrale comico entro e non oltre il 31 ottobre 2024.

A settembre ripartiranno invece i colloqui per le nuove iscrizioni dei corsi di Teatro, che si sono appena conclusi con cinque Saggi-Spettacolo presentati sul palco del Teatro Diana da gruppi di Allievi di tutte le età. La Direzione artistica è affidata a Giancarlo Cosentino, con la collaborazione dei docenti Rosa Farinaro, Roberta Misticone e Ciro Pellegrino. L’inizio dei corsi per l’anno 2024/2025 è previsto per ottobre.

Stagione 24-25 del Teatro Acacia

Grandi successi anche per il Teatro Acacia, per il terzo anno sotto egida del Teatro Diana.

La stagione 24-25 del Teatro Acacia inizierà giovedì 24 ottobre con Biagio Izzo e L’arte della truffa, scritto da Augusto Fornari (sua anche la regia) e Toni Fornari, dove assisteremo a una truffa a fin di bene.

Da giovedì 7 novembre salirà sul palco Paolo Caiazzo con Quella visita inaspettata, scritto e diretto da Paolo Caiazzo. Qual è la linea di confine che divide un comportamento etico da uno immorale?

Da giovedì 21 novembre sarà protagonista Lina Sastri con La mia musica, uno spettacolo dal ritmo coinvolgente e accattivante e mai banale, scritto e diretto da Lina Sastri.

Da giovedì 5 dicembre il Teatro Acacia ospiterà Perfetti sconosciuti, scritta e diretta da Paolo Genovese, una brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento tratta dal famoso film.

Da mercoledì 25 dicembre le festività natalizie saranno allietate da Carlo Buccirosso e la sua commedia Vedovo allegro, che narra le disavventure di Cosimo Cannavacciuolo, vedovo ipocondriaco.

Da venerdì 24 gennaio saremo in compagnia di Alan De Luca e Lino D’Angiò, che incontrano il noto scrittore Amedeo Colella: racconti e aneddoti sulla storia napoletana raccontati in maniera accattivante e divertente si inseriscono con canzoni, imitazioni e monologhi dei due attori partenopei: Lezioni di Napoletanità.

Da giovedì 20 febbraio sarà protagonista Sal Da Vinci in Sal da Vinci Stories, regia di Luca Miniero, dove saremo spettatori di un Sal da Vinci intimo e inedito. Da venerdì 7 marzo saranno in scena sei dei più giovani e più premiati illusionisti italiani con lo spettacolo Incanti. Dal giovedì 13 marzo ci sarà anche Premiata pasticceria Bellavista, scritta da Vincenzo Salemme, per la prima volta raccontata non dal suo autore ma dalla Compagnia del Teatro Nest, con Francesco di Leva, Adriano Pantaleo, Giuseppe Gaudino per la regia di Peppe Miale Di Mauro.

L’abbonamento Quadrifoglio potrà essere sottoscritto al Teatro Acacia, con ulteriori agevolazioni per chi si abbonerà agli spettacoli del Teatro Diana.

Fonte immagine in evidenza e galleria per l’articolo di presentazione della stagione 24-25 del Teatro Diana: Marcello Affuso

A proposito di Francesca Arfè

Laureata in Lingue e Culture Comparate, attualmente studentessa magistrale di Lingue e Letterature Europee e Americane. Bilancia ascendente Acquario con la testa tra le nuvole e il naso tra i libri. Dispensa consigli di lettura agli indecisi sul suo profilo Instagram @chicchedilibri. Cofondatrice di #PagineDaYamato, gruppo di lettura su Telegram dedicato al Giappone in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Arfè

Commenta