Tavola tavola, chiodo chiodo… torna al San Ferdinando

tavola tavola chiodo chiodo

Recensione di Tavola tavola, chiodo chiodo… di e con Lino Musella, in scena al Teatro San Ferdinando 

È stata tutta una vita di sacrifici e di gelo! Così si fa il teatro. Così ho fatto! Ma il cuore ha tremato sempre tutte le sere! E l’ho pagato, anche stasera mi batte il cuore e continuerà a battere anche quando si sarà fermato. 

Eduardo De Filippo

Debuttato lo scorso ottobre al Teatro San Ferdinando, ma interrotto per la chiusura dei teatri, torna al teatro di Eduardo De Filippo, Tavola tavola, chiodo chiodo… spettacolo diretto e interpretato dal talentuoso Lino Musella, in scena fino al 21 novembre.

Faccio parte di una generazione nata tra le macerie del grande Teatro e che può forse solo scegliere se soccombere tra le difficoltà o tentare di mettere in piedi, pezzo dopo pezzo, una possibilità per il futuro, come ermeticamente indicano quelle parole – incise su una lapide nel Teatro di Eduardo – che in realtà suggeriscono un’azione energica e continua. Questo grande artista – afferma Musella – è costantemente impegnato a smuovere la politica e le Istituzioni e ne esce spesso perdente, in parte proprio come noi oggi, ma anche da lontano non smette mai di alzare, la sua flebile roboante voce.

Nato nel periodo di chiusura forzata della pandemia, Tavola tavolo, chiodo chiodo… è frutto degli studi di Lino Musella sul grande Eduardo De Filippo e porta in scena le parole che il drammaturgo rivolge alle Istituzioni, ma anche i carteggi relativi alla ricostruzione e al mantenimento del Teatro San Ferdinando. Le sue battaglie donchisciottesche condotte instancabilmente tra poche vittorie e molti fallimenti sono rappresentate da un meraviglioso Musella che mentre recita, con la sua consueta maestrìa, fa e disfa, monta e smonta, quasi a rendere, con il suo lavorìo continuo, la  loro fatica.

Il titolo Tavola tavola, chiodo chiodo… rimanda alle parole con cui si chiude la dedica che Eduardo riservò al suo storico macchinista Peppino Mercurio; un omaggio al capomastro che, tavola su tavola, aveva ricostruito il palcoscenico del San Ferdinando distrutto dai bombardamenti del ’43. Parole che il capocomico napoletano fece incidere su una lapide ancora posizionata sul palcoscenico del teatro stesso.

Uno spettacolo intenso ed emozionante. Decisamente consigliato!

TAVOLA, CHIODO CHIODO…

tratto da appunti, corrispondenze e carteggi di Eduardo De Filippo
di e con Lino Musella
musiche dal vivo Marco Vidino
scene Paola Castrignanò
disegno luci Pietro Sperduti
ricerca storica Maria Procino
collaborazione alla drammaturgia Antonio Piccolo
assistente alla regia Melissa Di Genova 
foto di scena Mario Spada 
produzione Elledieffe, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale

Altri articoli da non perdere
Ballerine in pandemia: intervista a Karina Samoylenko
Ballerine in pandemia: intervista a Karina Samoylenko

Karina Samoylenko, classe ’96, è una ballerina del teatro San Carlo di Napoli. Il percorso che l’ha condotta in Campania Scopri di più

Orpheus Groove di Annalisa D’Amato | Recensione
Orpheus Groove di Annalisa D'Amato | Recensione

Al Teatro Bellini di Napoli prosegue la stagione 2024/25 e va in scena Orpheus Groove di Annalisa D’Amato, uno spettacolo Scopri di più

Napoli Queer Festival | manifestazione sull’identità di genere
napoli queer festival

Napoli Queer Festival è la prima manifestazione napoletana multidisciplinare sull’identità di genere in continuo sviluppo, e si svolgerà nei pressi Scopri di più

Al Teatro Augusteo: Ehi… Prof! di Paolo Caiazzo
al teatro augusteo

Dal 4 al 13 Febbraio 2022, al Teatro Augusteo di Napoli arriva Ehi... Prof! Posso venire la prossima volta? scritto Scopri di più

L’Oreste. Quando i morti uccidono i vivi, al Sannazaro va in scena il mondo della Follia

L'Oreste. Quando i morti uccidono i vivi, al teatro Sannazaro la follia mostrata attraverso il chiaroscuro di un'esperienza particolare  Al Scopri di più

Il genio di Papaioannou in Transverse Orientation
Papaioannou

Mai ci sarà una porta. Tu sei dentro e la fortezza è pari all’universo dove non è diritto né rovescio Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta