Teatro alla deriva: l’intervista a Giovanni Meola

Teatro alla Deriva: l'intervista a Giovanni Meola

L’XI edizione di Teatro alla deriva alle Terme-Stufe di Nerone

Il Teatro alla deriva arriva alla sua XI edizione. Sita nel luogo suggestivo delle Terme-Stufe di Nerone, la rassegna teatrale vedrà coinvolti una serie di proposte contemporanee, sotto la direzione artistica ancora di Giovanni Meola. Ecco l’intervista!

L’intervista

Da dove nasce l’idea della rassegna Teatro alla Deriva e cosa significa per lei esserne il direttore artistico per il decimo anno?

«L’idea nasce da una delle mille chiacchiere fatte negli anni con Ernesto Colutta, (i Colutta sono la famiglia che gestisce da sempre le Terme-Stufe di Nerone, che ospita a sua volta la manifestazione). Con Ernesto si fantasticava di una scenografia ipotetica di un mio spettacolo da realizzare e a un certo punto si immaginò assieme un qualcosa che isolasse materialmente gli attori. Di lì a qualche giorno nacque l’intuizione della zattera, non più per il mio spettacolo, ma da posizionare all’interno del laghetto circolare delle Stufe, che Ernesto affinò e realizzò rapidamente ed efficacemente. Passare dalla zattera alla rassegna fu un attimo. Il primo anno fu quasi una scommessa e non ci fu, di fatto, alcuna direzione artistica, ma quando capimmo che l’idea era vincente, Ernesto e la sua famiglia mi chiesero di assumere la direzione artistica, confermata poi negli anni. Per me è stato, e continua ad essere, un grande onore, un impegno assai importante e stimolante, ma soprattutto un reale godimento quando vedo il tanto pubblico che negli anni si è affezionato alla rassegna tornare spesso e volentieri. Ed è altrettanto un gran piacere verificare l’elevato gradimento da parte dei colleghi e delle tante compagnie che si sono alternati sulla zattera o di quelli che ancora non sono riuscito ad invitare. Insomma, è un privilegio e una responsabilità allo stesso tempo»

Portare il teatro nel territorio flegreo: cosa ha portato a questa scelta in un luogo davvero unico e suggestivo alle Terme-stufe di Nerone?

«La suggestione e l’accoglienza della struttura e dei suoi proprietari sono stati i fattori decisivi. Oltre, ovviamente, alla loro voglia ferrea di far vivere con continuità questo progetto letteralmente fatto in casa. A questo si può aggiungere la sete di iniziative simili in un territorio ampio ma spesso un po’ abbandonato, come il territorio flegreo, così ricco di cose belle e suggestive. E, per finire, l’entusiasmo che io stesso, e il mio prezioso staff, abbiamo provato a non far mancare mai, in nessunissima occasione»

Come sono stati selezionati gli spettacoli in programma e perché proprio spettacoli al debutto o semi-debutto?

«La pandemia ha avuto un impatto a scoppio immediato sul teatro, ovviamente, con tutti i teatri chiusi, l’impossibilità di vedersi, provare, andare in scena, ma anche a un impatto a scoppio ritardato, data la necessaria programmazione anticipata delle stagioni e dei cartelloni. Voglio dire, con questo, che tanti lavori, soprattutto quelli prodotti dalle compagnie indipendenti, che sono il bacino naturale (anche se ovviamente non unico) da cui attingo per le mie scelte da direttore artistico, hanno subito slittamenti, variazioni, cancellazioni, stop-and-go di varia natura. Ecco, quindi, che Teatro alla Deriva mi sembrava, e mi sembra, una sponda giusta per consentire ad alcuni di questi progetti (uno di questi era previsto al debutto addirittura nella primavera del 2020), di cominciare a vivere sulla nostra zattera. Ovviamente, ci sono anche spettacoli che hanno già visto la luce, come quello che inaugura il cartellone, Cazzimma&Arraggia, ma gli altri tre sono tutti più o meno debutti assoluti o alle primissime uscite»

In un periodo in cui c’è il forte bisogno di ragionare sul valore del teatro, dove si colloca Teatro alla Deriva?

«Teatro alla Deriva, come tutte le iniziative che non soffrono di gigantismo e che vengono portate avanti da un gruppo volitivo di persone, si colloca in quel magnifico mondo nel quale vedi tornare tanto pubblico, di anno in anno, grazie al mix felice di location suggestiva, ospitalità cordiale ed educata, qualità medio-alta degli spettacoli selezionati e prezzi contenuti. Il tutto all’interno di un format unico in Italia, dato che gli spettacoli vanno in scena su di una zattera galleggiante, che non è proprio uno spazio scenico assai comune. Credo di poter dire che ‘Teatro alla Deriva’ occupa una nicchia ben definita e riconoscibile nella quale tante compagnie indipendenti hanno verificato finora la bontà del loro lavoro alle prese con una situazione inusuale e affascinante. E che tutto questo fa della nostra rassegna un passaggio desiderato e cercato da tantissimi teatranti, il che ci onora e ci stimola oltremodo»

Immagine di copertina: Terme Stufe di Nerone

 

Altri articoli da non perdere
Mathilda May: Echos al Teatro Politeama | Recensione
Echos di Mathilda May, al Teatro Politeama |Recensione

Nella sezione danza del Campania Teatro Festival si annovera un altro capolavoro dell’edizione 2022, questa volta al Teatro Politeama di Scopri di più

Finché giudice non ci separi, Biagio Izzo torna al Teatro Diana
Finché giudice non ci separi, Biagio Izzo torna al Teatro Diana

Finché giudice non ci separi: recensione del nuovo spettacolo con Biagio Izzo Un soggiorno invaso da scatole, ricordi e frammenti Scopri di più

Bridgerton, la seconda stagione ora su Netflix | Recensione
Bridgerton, la seconda stagione ora su Netflix | Recensione

La nuova stagione è un vero e proprio "diamante”, usando il termine con cui l’alta società inglese della Regency Era Scopri di più

Piazza degli Eroi di Roberto Andò debutta al Mercadante
Roberto Andò

Dopo la pausa forzata del 2020, il Teatro Mercadante di Napoli inaugura la stagione 2021/22 con Piazza Degli Eroi di Scopri di più

Giovanni Meola: Trilogia dell’Indignazione parla di noi
giovanni meola

Giovanni Meola di recente ha diretto Trilogia dell'Indignazione al teatro Piccolo Bellini di Napoli. La nostra intervista!  Filmografia del regista  Scopri di più

Sette spose per sette fratelli all’Augusteo | Recensione
Sette Spose per Sette Fratelli all'Augusteo

Dal 20 al 29 gennaio al Teatro Augusteo di Napoli va in scena lo spettacolo Sette spose per sette fratelli: Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta