Teatro Diana: spettacoli e abbonamenti del cartellone 2023/2024

Teatro Diana: spettacoli e abbonamenti del cartellone 2023/2024

Teatro Diana: scopriamo spettacoli e abbonamenti del cartellone 2023/2024

Le novità  del cartellone 2023/2024

La fine di un anno è sempre preludio di uno nuovo. Così anche per il teatro Diana che si appresta a inaugurare l’imminente stagione. Il bilancio della scorsa rivela fervore e interesse per il palinsesto di un teatro storico nel cuore di Napoli. L’obiettivo è rinnovarsi con una staffetta variegata e anche sperimentale. Non a caso, il primo spettacolo in abbonamento (dal 1 novembre) è un incontro con il passato e un omaggio alla grande produzione napoletana. Vincenzo Salemme, uno degli artisti più in gamba del nostro secolo, si confronta con Eduardo De Filippo (maestro del ‘900) portando in scena Natale in casa Cupiello. Per la prima volta Vincenzo Salemme decide di svestire i panni di sceneggiatore per cimentarsi in una sfida notevole da attore. Un po’ ricorda il maestro Eduardo e la sua vicinanza a Pirandello. Ora la storia, ciclica, si ripete e approda al teatro Diana.

Gli spettacoli in programma per gli abbonati

Segue, poi, I ragazzi irresistibili (dal 24 gennaio) con Umberto Orsini e Franco Branciaroli, regia di Massimo Popolizio, che racconta e riscrive un grande classico americano.
Ancora, dal 7 febbraio, Arturo Brachetti e Diana Del Bufalo, saranno protagonisti di un musical internazionale: Cabaret. Regia di Brachetti e di Luciano Cannito, si omaggerà il musical di Broadway.
Da mercoledì 28 febbraio, l’attesissimo La sorella minore scritto da Filippo Gili con Vanessa Scalera conosciuta da molti come Imma Tataranni. Qui diventa protagonista di un appassionante dramma familiare, dove si scontra con i sensi colpa e il rimorso, in un turbinio di sentimenti e riflessioni.

Da mercoledì 13 marzo al teatro Diana saremo in compagnia di Carlo Buccirosso e la sua commedia Vedovo allegro: le disavventure di Cosimo Cannavacciuolo, vedovo ipocondriaco che, tre anni dopo la pandemia, avendo perso la sua amata moglie a causa del virus, si ritrova a combattere la solitudine e gli stenti dovuti al fallimento della propria attività di antiquariato.

Da mercoledì 10 aprile sarà la volta di un nuovo spettacolo firmato Ferzan Ozpetek, che dopo Io straordinario successo di Mine Vaganti torna in teatro con l’adattamento scenico del suo grande successo cinematografico Magnifica Presenza.

Da giovedì 2 maggio Premiata pasticceria Bellavista commedia scritta da Vincenzo Salemme, che per la prima volta nella sua carriera di autore di numerose commedie di successo, farà raccontare una storia creata dalla sua penna ad un gruppo di giovani e straordinari artisti con una prestigiosa storia alle spalle: La Compagnia del Teatro Nest con Francesco di Leva, Adriano Pantaleo, Giuseppe Gaudino per la regia di Peppe Miale Di Mauro.
Lo spettacolo debutta il 2 luglio 2023 al Campania Teatro Festival. Per la presentazione sono intervenuti Adriano Pantaleo e Giuseppe Gaudino che si sono rivelati entusiasti di onorare Salemme.

Fuori abbonamento al teatro Diana

I titoli fuori abbonamento vantano nomi notevoli: 

Giuseppe Zeno e Euridice Axen con la trasposizione teatrale di uno dei più famosi e controversi film di Lina Wertmuller Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto.

Alessandro Siani, che ritorna al teatro Diana, con 20 anni di Fiesta.

Luciano Cannito con Fame, saranno famosi, una rivisitazione dell’omonimo film.

Massimo Masiello porta sul palco del Diana Palcoscenico, uno spettacolo che racconta un viaggio nell’Italia tra gli anni ’60 e ’90.

Teatro Diana di Napoli, storia ed informazioni 

Il Teatro Diana, un gioiello culturale di Napoli, fu inaugurato nel marzo del 1933 per volontà di Giovanni De Gaudio, sotto l’alto patronato di Umberto di Savoia, all’epoca principe di Piemonte. Fin dai suoi primi giorni, questa prestigiosa sede ha ospitato spettacoli di straordinaria portata, grazie all’eccezionale talento di artisti del calibro di Raffaele Viviani, Totò, Eduardo e Peppino De Filippo. A questi luminari si sono uniti altri virtuosi interpreti, tra i quali si annoverano il leggendario Alberto Sordi, il maestro Vittorio Gassman, la straordinaria Franca Rame, l’indimenticabile Nino Manfredi, il multifaceted Giorgio Gaber, il geniale Dario Fo e l’immortale Marcello Mastroianni. Oggigiorno, il Teatro Diana continua a risplendere nel panorama teatrale italiano, dando spazio a celebri attori e artisti, tra cui spiccano nomi illustri come Vincenzo Salemme, Silvio Orlando, la straordinaria Lina Sastri, la versatile Giuliana De Sio e l’affascinante Luca Barbareschi.

Il Teatro Diana è stato onorato con vari premi e riconoscimenti, tra cui spiccano ben 8 “Biglietti d’Oro”, a testimoniare l’eccellenza delle produzioni e delle performance presentate sulla sua scena.

Informazioni pratiche

Orari di Apertura del Botteghino:

Il botteghino accoglie il pubblico tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19.30. 

Prezzi dei Biglietti:

Le tariffe dei biglietti variano in base agli spettacoli e sono disponibili per l’acquisto presso il botteghino, online o presso i punti vendita indicati sul sito ufficiale del Teatro Diana: https://teatrodiana.it/

Contatti

É possibile contattare il Teatro Diana ai seguenti recapiti:

081 5567527

[email protected]

Via Luca Giordano, 64

Immagini: Marcello Affuso

Altri articoli da non perdere
Festival NET, la nuova edizione allo Scugnizzo Liberato
Festival NET

Lo scorso 14 Marzo si è tenuta [-ship], la serata di presentazione della terza edizione del Festival NET - Nuove Scopri di più

La morte della Pizia al Teatro Arcobaleno | Recensione
La morte della Pizia al Teatro Arcobaleno | Recensione

In programma al Teatro Arcobaleno di Roma fino al 24 novembre, La morte della Pizia di Dürrenmatt smaschera la credulità Scopri di più

Lido per mari unici di Francesca Morgante all’Elicantropo

Lido per mari unici va in scena al teatro Elicantropo dal 17 al 20 ottobre. Francesca Morgante, con l’aiuto regia Scopri di più

Pompeii Theatrum Mundi: quest’anno s’ha da fare
Pompeii Theatrum Mundi

Presentazione della Conferenza Stampa del Pompeii Theatrum Mundi Mai come questa volta tornare a teatro segna un possibile ritorno alla Scopri di più

L’erba del vicino è sempre più verde al Sannazzaro | Recensione
L'erba del vicino è sempre più verde

Carlo Buccirosso apre la stagione del Teatro Sannazaro con L’erba del vicino è sempre più verde, in scena a Napoli Scopri di più

Nuove Costellazioni: la stagione 2022/23 del NTS
Nuove Costellazioni: la stagione 2022/23 del NTS

La stagione 2022/23 del Nuovo Teatro Sanità si chiama Nuove Costellazioni Mercoledì 5 ottobre, il Nuovo Teatro Sanità ha presentato Scopri di più

A proposito di Rita Salomone

Scrivo cose e parlo tanto. Mi piace Forrest Gump (anche se sono nata quattro anni dopo il film) e nel tempo libero studio filologia a Napoli. Bella storia la vita come scatola di cioccolatini.

Vedi tutti gli articoli di Rita Salomone

Commenta