Teatro Troisi: la stagione 23/24 è all’insegna dell’amicizia

Teatro Troisi stagione 23/24

Il Teatro Troisi ha presentato finalmente il nuovo cartellone per la stagione teatrale 2023/2024 ed è assolutamente da non perdere! Non solo per le tante novità, ma anche per l’aria che vi si respira: aria di complicità, di amicizie vecchie di decenni, di storie da raccontare, di ispirazione e voglia di mettersi in gioco, magari con qualcosa di nuovo. Anche il teatro stesso, che si trova nel cuore di Fuorigrotta, sta vivendo un momento di rinascita. Da quando Pino Oliva ne ha preso le redini, la struttura si è arricchita di migliorie e il cartellone vanta oggi spettacoli all’insegna dell’allegria e della spensieratezza.

In occasione della presentazione del nuovo cartellone del Teatro Troisi, gli abbonati hanno ricevuto un invito speciale a partecipare alla conferenza, una cosa molto gradita che ha fatto sentire tutti parte della grande famiglia che può essere il teatro. Prima di prendere posto, tutti hanno potuto scambiare quattro chiacchiere con gli artisti più importanti del teatro napoletano e anche della televisione che tra una foto ed un selfie parlavano del più e del meno, incluso della partita del Napoli, ovviamente!

Madrina dell’evento al Teatro Troisi è stata la giornalista e presentatrice sportiva Jolanda De Rienzo che ha introdotto gli artisti e un’ospite d’eccezione: il giudice Catello Maresca, il cui libro NCO Le radici del male diventerà uno spettacolo per la legalità scritto dal regista Eduardo Tartaglia per le scuole, Dopo gli eventi terribili avvenuti nelle ultime settimane, Catello Maresca racconta la sua testimonianza a contatto con i ragazzi della malavita napoletana che spesso si rendono conto che le forze dell’ordine non sono il male assoluto ma spesso rappresentano un’ancora di salvezza, uno stop per ricominciare una nuova vita, con le dovute eccezioni. Eduardo Tartaglia ha preso molto a cuore la questione, come uomo, napoletano, marito e padre e come uomo di spettacolo ha sentito la responsabilità di contribuire ad attuare un ritorno concreto dell’educazione civica nelle scuole, non come supplemento alle lezioni ma come parte integrante del programma scolastico. 

Alcuni degli artisti in cartellone non hanno potuto presenziare ma hanno inviato un simpatico contributo video con un saluto speciale ed un invito ad assistere al loro spettacolo, come :il grande Fabio Concato che rappresenta l’evento musicale più importante della stagione e Barbara Foria che con il suo one woman show parlerà dell’universo femminile tra riflessioni e risate. Antonello Costa si è collegato in video chiamata e ha salutato tra battute e risate pubblico e colleghi, parlando del loro spettacolo e così anche Jerry Calà che ha parlato del suo show che celebra i cinquant’anni di carriera. L’artista ci ha tenuto a ringraziare il personale sanitario della città di Napoli che nel Marzo scorso gli ha salvato la vita, dopo un malore piuttosto serio. 

Teatro Troisi stagione 23/24
Teatro Troisi stagione 23/24

La Conferenza è proseguita con la presentazione degli spettacoli di Benedetto Casillo con il suo Il 7 si riposò, un thriller comico di Samy Fayad, Maurizio Casagrande con Il viaggio del papà, una storia di un padre ed un figlio che non si conoscono e non si capiscono né fanno alcuno sforzo per piacersi (ma le cose possono cambiare!). Lino d’Angiò presenta Lezioni di Napoletanità, ovvero la storia del primo congresso di cultura napoletana. Tra imitazioni, insieme allo storico collega Alan De Luca, monologhi e lezioni del professore Amedeo Colella e canzoni, un viaggio alla scoperta della storia napoletana. Paolo Caiazzo porta in scena Separati ma non troppo che racconta il dramma della separazione coniugale e della voglia di riscoprirsi per poi ritrovarsi al sicuro solo con la persona con cui un tempo si condivideva un amore profondo. Senza rinunciare all’ironia e alla comicità, la commedia si snoderà in un gioco di equivoci dai risvolti inaspettati. 

Rosario Morra dell’ormai famosissimo duo Gigi e Ross ha presentato lo spettacolo Vico Sirene, scritto e diretto da Fortunato Calvino sul delicato tema dei femminielli a Napoli, di come erano visti dalle persone e dello straordinario impatto che queste figure ormai considerate storiche hanno avuto sulle persone intorno a loro: come tutti i napoletani, hanno sempre avuto una straordinaria capacità di accoglienza, tolleranza e affetto verso lo straniero inteso in tutte le sue sfumature, senza distinzione di pelle, cittadinanza, provenienza e genere. Mario Porfito e Francesco Procopio hanno presentato Autovelox, un’esilarante commedia su tre carabinieri — il terzo è Biagio Izzo — bloccati in un turno il giorno di Ferragosto mentre tutti sono in vacanza. In un susseguirsi di situazioni paradossali, verranno fuori pregi e difetti dei tre e la trama arriverà a coinvolgere il pubblico nella storia in maniera diretta. 

Teatro Troisi stagione 23/24
Teatro Troisi stagione 23/24

Il programma del Teatro Troisi include infine due spettacoli molto speciali. Mariano Grillo con il suo Tutto Sotto Controllo. Una lunga riflessione sul difficile momento che stiamo attraversando ma portata con l’intelligente e frizzante ironia tipica della stand up comedy. Ultimo ma non meno importante, ogni anno il Teatro Troisi indice un concorso per le migliori compagnie emergenti e il premio è l’inserimento in cartellone nelle Nuove proposte. Quest’anno tocca alla Compagnia Atti… Mi di Scena che porterà sul palco Taxi a due piazze, una commedia di Ray Cooney, con tutto il carico di ironia delle classiche commedie inglesi. Sul sito del Teatro Troisi è possibile trovare l’intero programma dettagliato e molte altre sorprese ed è possibile sottoscrivere gli abbonamenti per gli spettacoli in cartellone. 

Si ringrazia Giuseppe Giorgio per l’invito

Foto di Adelaide Ciancio
Foto di copertina: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Lady Tourette di Noemi Giulia Fabiano | Recensione
Lady Tourette di Noemi Giulia Fabiano |Recensione

È tempo di Lady Tourette al Teatro Bolivar di Napoli! Il nuovo spettacolo scritto e diretto da Noemi Giulia Fabiano Scopri di più

Claudio Di Palma: Il medico dei Pazzi incanta al CTF
Claudio di Palma

Debutta al Campania Teatro Festival il riadattamento de Il Medico dei Pazzi firmato Claudio Di Palma. Nel cortile della Reggia di Scopri di più

Andromac(hi)a di Armando Rotondi e Valeria Impagliazzo al TRAM | Recensione
Andromac(hi)a

Andromac(hi)a di Armando Rotondi e Valeria Impagliazzo, la recensione del monologo meta-teatrale che analizza il personaggio di Andromaca Andromac(hi)a è Scopri di più

Turi Marionetta, di Savì Manna | Recensione
Turi Marionetta, di Savì Manna |Recensione

L’edizione 2022 del Campania Teatro Festival continua con lo spettacolo della sezione osservatorio Turi Marionetta, un testo scritto, diretto e Scopri di più

Love Exchange: Elisa Forte al Piccolo Teatro dell’Arte di Roma
Love Exchange: Elisa Forte al Piccolo Teatro dell'Arte

L’attrice Elisa Forte torna sul palcoscenico con la commedia graffiante Love Exchange diretta da Francesco Proietti. Lo spettacolo si terrà Scopri di più

L’avaro immaginario di Enzo Decaro | Recensione
L'avaro immaginario di Enzo Decaro | Recensione

È tempo di Molière al Teatro Sannazaro: la stagione 2025/25 prosegue con L’avaro immaginario di Enzo Decaro, in scena dal Scopri di più

A proposito di Adelaide Ciancio

Vedi tutti gli articoli di Adelaide Ciancio

Commenta