Triolagnìa: perversione e meta-teatro al Tram

Triolagnìa: perversione e meta-teatro al Tram

Recensione dello spettacolo Triolagnìa, ultimo atto della stagione 23/24 del Teatro Tram.

Cosa lega una parafilia al teatro? E se fosse il teatro stesso di per sé una perversione?
A queste domande, solo all’appartenenza bizzarre e inopportune, ha voluto rispondere quel genio creativo di Nello Provenzano con lo spettacolo Triolagnìa, l’ultimo della programmazione 23/24 del Tram.

Triolagnìa: amore, sesso e teatro in tre atti

Una donna e un uomo (Valeria Impagliazzo e Gianluca Cangiano) s’incontrano in un vecchio cinema vuoto. Inizia così una pièce in tre episodi, in cui le bizzarre vicende amorose ed erotiche della coppia diventano anche una scusa per parlare di teatro. Come? La premessa è un po’ complessa, ma merita un approfondimento.

Nel metateatro gli attori sono consapevoli di essere tali; essi interpretano un personaggio mentre allo stesso tempo mostrano al pubblico la loro realtà di attori. Questa doppia presa di coscienza crea un gioco di specchi tra realtà e finzione, un elemento chiave della Triolagnìa (nomen omen) dove la presenza di tre entità (attore, personaggio, e regista / marito, moglie, estraneo) interagiscono e si influenzano reciprocamente. Un fil rouge che spesso si fa gomitolo intricato, nella vita come nello spettacolo, con gli attori che devono sapersi districare tra le richieste e le aspettative dei propri registi, oltre che tra le mille sfaccettature dei personaggi che interpretano.

Un gioco teatrale

Trilognìa ha, quindi, due anime: quella metateatrale e quella puramente narrativa.
Per quanto concerne la prima sfaccettatura, c’è da sottolineare la performance di Impagliazzo e Cangiano che sono stati chiamati a ricorrere al tutto il loro enorme bagaglio comico e attoriale, soprattutto nel primo e nel terzo atto, (Pop corn e Limbo) dove sono stati chiaramente “bullizzati” da Provenzano. Quest’ultimo non è soltanto autore e regista, ma anche personaggio nel secondo episodio (Cuckold), il che agevola la comprensione della verve sperimentale di questa operazione, in grado di essere incisiva anche sul piano della narrazione.

Lo spettacolo è godibilissimo anche per un pubblico di non addetti ai lavori, e ritrae, in maniera esemplare, la società, i suoi tabù e difficoltà comunicative che contraddistinguono i rapporti umani. Il tutto a partire, per l’appunto, dalle parafilie, uno dei frutti dell’incapacità di sentirsi a proprio agio nella corsa di un mondo dove c’è sempre spazio per insicuri e timidi.

La ciliegina su un’ottima stagione

Surreale, stravagante, e sadicamente geniale.
Triolagnìa. Una storia d’amore in tre tempi è la degna conclusione di una stagione, quella del teatro Tram, decisamente riuscita. Anno dopo anni, sipario dopo sipario, questa piccola resiliente realtà di Port’Aba continua a portare in scena il meglio della prosa contemporanea emergente, dando voce a compagnie e talenti della scena campana e non. Il lavoro di scouting e di selezione di Mirko Di Martino ha portato anche stavolta i suoi frutti, tanto che non vediamo l’ora che sia annunciata la nuova programmazione.

TRIOLAGNÌA: DAL 26 AL 28 APRILE 2024

Testo e Regia di: Nello Provenzano, con Valeria Impagliazzo e Gianluca Cangiano                                                                                                      Musiche originali: Peppe De Rosa
Assistente alla regia: Anna Simeoli
Disegno luci: Victoria De Campora
Produzione: SGURZ³
In collaborazione con: Opificio delle Teste Dure.

Fonte immagine: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Gianfelice Imparato torna a teatro con Ditegli sempre si

Gianfelice Imparato riporta De Filippo a teatro. L'attore di Castellammare, al culmine del suo successo con le fiction televisive, torna Scopri di più

Appuntamento a Londra al Teatro Sannazaro | Recensione
Appuntamento a Londra

La stagione 2024/2025 del Teatro Sannazaro di Napoli prosegue con Appuntamento a Londra, per la linea dedicata al Contemporaneo Lucia Scopri di più

Un giorno come un altro, al Teatro Nuovo | Recensione
Un giorno come un altro, al Teatro Nuovo | Recensione

La stagione 2024/2025 del Teatro Nuovo di Napoli prosegue con un altro spettacolo: Un giorno come un altro, di Giacomo Scopri di più

Leggende napulitane al Teatro TRAM | Recensione
leggende napulitane

’A Puteca de’ e leggende napulitane è andato in scena al Teatro TRAM dal 15 al 18 dicembre con la regia Scopri di più

Se son fiori moriranno (Piccolo Bellini) | Recensione
Se son fiori moriranno

Se son fiori moriranno è il nuovo e commovente spettacolo in cartellone al Piccolo Bellini di Napoli fino al diciotto febbraio. Scopri di più

Santi Balordi e Poveri Cristi a Napoli | Recensione
santi balordi e poveri cristi

I venerdì a teatro allo Scugnizzo: il debutto di "Santi Balordi e Poveri Cristi" venerdì 21 febbraio  Alle spalle di Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta