Turi Marionetta, di Savì Manna | Recensione

Turi Marionetta, di Savì Manna |Recensione

L’edizione 2022 del Campania Teatro Festival continua con lo spettacolo della sezione osservatorio Turi Marionetta, un testo scritto, diretto e interpretato da Savì Manna, accolto ancora una volta dalla magnificenza del Museo e Real Bosco di Capodimonte presso le Praterie del Gigante.

Storie di marionette, pupi e pupari

Turi Marionetta è un monologo in un atto unico, che vede protagonista un anziano nonno di provenienza evidentemente siciliana. Quest’ultimo aspetta suo nipote Salvatore, soprannominato dolcemente Turi, che deve tenere un seminario sulla storia delle marionette e da qui si lascia intendere il perché della scelta del titolo Turi Marionetta. Il nonno spiega che suo nipote è sempre stato dedito ad una sconfinata passione per marionette, pupi e pupari, la stessa che condivide con lui. Ma questa volta Salvatore non si presenta al seminario ed il nonno è costretto a tenerlo da solo, ricordandosi passo dopo passo tutto ciò che faceva suo nipote e concedendosi, ogni tanto, un piccolo spazio anche per divagare su dei contesti storici e sociali vissuti in prima persona, come la Seconda Guerra Mondiale. Dunque, Turi Marionetta ripercorre la storia di una delle più grandi tradizioni siciliane, ovvero quella dei pupi, partendo dalle origini fino ai giorni nostri, mentre sullo sfondo si articola il rapporto tenero tra nonno e nipote, uniti dal medesimo amore per le marionette.

Turi Marionetta: la recensione

Turi Marionetta combina la storia delle marionette con una vena di divertimento e durante Savì Manna crea un certo tipo di contatto con il pubblico presente, coinvolgendolo nella pièce teatrale. Lo spettacolo, infatti, si colora di un gusto curioso di conoscere come nasce la tradizione delle più comunemente chiamate marionette, ma anche di una sottile ironia che alleggerisce la performance. Sembra quasi che siano gli spettatori stessi tanti nipoti di quel nonno così contento del seminario, i quali si mostrano completamente rapiti dal racconto, ma anche un po’ commossi per la dolcezza del momento.

Turi Marionetta recupera una tradizione ormai esaurita nel caos della modernità e in quel rapporto nonno-nipote prende senso tale differenza generazionale. Perciò recuperare quella tradizione assume il senso di ritrovare in qualche modo le proprie radici del passato, ma non solo: Turi Marionetta è anche una pausa che permette ad un tempo sepolto dai mass media di respirare un’arte pulita nella sua genuinità, con la sua forte capacità tecnica che non è mai scontata, anzi, l’arte dei pupari ha dietro di sé un lavoro che prevede una straordinaria dedizione, compatibilmente anche con i contesti difficili in cui era praticato. Proprio per questo, Turi Marionetta parla di un’arte davanti alla quale si ritorna “bambini”, si incontra quell’ingenuità che allontana il chiasso della società odierna e dona un’emozione limpida, quella gioia che riscalda i cuori e addolcisce l’anima contro l’inaridimento. E con sulla scena i pupi stessi, Turi Marionetta crea un’ora di curiosità e felicità trasparenti.

Fonte immagine di copertina: Wikimedia

Altri articoli da non perdere
Pasolini Napoli Decameron di Mirko Di Martino al TRAM
Pasolini Napoli Decameron al TRAM | Recensione

Si chiude la stagione teatrale del TRAM con un nuovo omaggio a Pier Paolo Pasolini, nell’anno in cui si sarebbe Scopri di più

L’ottava edizione di Talentum – Il premio delle eccellenze al TIN | Recensione
L’ottava edizione di Talentum - Il premio delle eccellenze al TIN | Recensione

Sabato 26 ottobre, alle ore 17, presso il TIN - Teatro Instabile Napoli, si è compiuta l'ottava edizione di Talentum Scopri di più

Existenz, di Wihad Suleiman | CTF
Existenz, di Wihad Suleiman | CTF

La Sala Assoli ospita la prima assoluta di Existenz Il Campania Teatro Festival continua a incontrare il mondo ed a Scopri di più

Medea, al Teatro Instabile di Napoli | Recensione
Medea, al Teatro Instabile di Napoli | Recensione

Medea nel cuore di Napoli Da Euripide, a Seneca, ad autori e registi dal Novecento fino ai giorni nostri, in Scopri di più

Baraccone Clandestino: pace, amore e resistenza al teatro Sannazaro
“Baraccone Clandestino”: pace, amore e resistenza

La Resistenza e il sentimento del "Baraccone Clandestino” al teatro Sannazaro di Napoli. La recensione. “Baraccone Clandestino” e la resistenza Scopri di più

Salomè, del Collettivo Cenerentola | Recensione
Salomè, del Collettivo Cenerentola | Recensione

Salomè al Teatro TRAM La stagione del Teatro TRAM continua il suo viaggio tra le riscritture e le conseguenti rielaborazioni Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta