Si apre la stagione 2024/25 del Teatro TRAM con Un eroe inutile, spettacolo sulla storia di Giacomo Matteotti scritto da Mirko Di Martino, con Francesco Luongo e diretto da Titti Nuzzolese. Le scene sono ad opera di Giorgia Lauro, i costumi di scena e i video sono firmati da Dora Occupato, il disegno luci è di Tommaso Vitiello, l’assistente alla regia è Chiara Barassi, foto e video sono di Rosa Lo Monte, A produrlo: Teatro dell’Osso / TRAM.
La storia di Giacomo Matteotti narrata ne Un eroe inutile
Sono esattamente trascorsi 100 anni dalla data della morte infausta del politico, giornalista e antifascista italiano, segretario del Partito Socialista Unitario, Giacomo Matteotti, che fu assassinato crudelmente in modalità considerate a tutt’oggi sconcertanti per il carattere brutale dell’esecuzione e la tracotanza dei responsabili. All’epoca, Benito Mussolini, ben consapevole, evidentemente, dell’entità del reato del quale si era appena macchiato, ordì ulteriori piani per distanziare da sé stesso qualsivoglia sospetto. Malgrado ciò, esiste un crimine ancora più efferato paradossalmente. in effetti, pare proprio che il “martirio” ingiustificato della figura di Matteotti abbia sortito l’effetto di far dimenticare oggigiorno, a molti, chi fosse l’uomo e il politico “Matteotti”.
Il plot di Un eroe inutile
La pièce intende quindi narrare a tutto tondo il personaggio di Giacomo Matteotti, partendo dalla sua vicenda personale, sottolineando i suoi contenuti, valori e gesta. La rappresentazione si avvale del metodo dello storytelling, situandosi in tal modo nella disciplina dell’estetica post-moderna del teatro civile: sul palco un unico interprete inizia a raccontare la biografia di Matteotti.
In un avvicendarsi denso di emozioni, sanno alternarsi i documenti, le molteplici e odierne testimonianze, gli articoli di giornale con i commenti di amici e nemici della figura in questione e, soprattutto, con il carteggio epistolare pieno di sentimenti tra Giacomo Matteotti e la sua consorte, Velia. Lo spettacolo resterà in scena al TRAM sino a domenica 27 ottobre 2024.
Le sovvenzioni e il seguito de Un eroe inutile
Lo spettacolo ha ottenuto il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali. Da novembre in poi, la pièce verrà replicata gratuitamente in sedici istituti scolastici della regione campana, così da propagare la diffusione delle gesta di un politico tanto rilevante per la democrazia del nostro Paese.
Le dichiarazioni del protagonista e della regista
L’attore Francesco Luongo si è dichiarato assolutamente: «Emozionato di dover e poter raccontare una storia, oggi più che mai necessaria». La regista Titti Nuzzolese ha affermato invece: «Le parole di Mirko De Martino sono state una linea potente, profonda e necessaria da seguire, e accompagnare Francesco Luongo nel suo lavoro appassionato (…) mi ha regalato grande responsabilità e gioia».
Francesco Luongo ha reso onore con una prova attoriale magistrale al monologo fuoriuscito dalla penna di Mirko De Martino, interessante e suggestiva la scenografia di Giorgia Lauro. Complimenti sinceri a tutto il cast!
Fonte immagine Ufficio stampa del TRAM
One Comment on “Un eroe inutile al Teatro TRAM | Recensione”