Bathroom, di Valeria Impagliazzo | Il femminile singolare al Tram

Valeria Impagliazzo

Recensione di Bathroom, di e con Valeria Impagliazzo

Un bagno, uno specchio e la solitudine di donna.
Il sottofondo di parole si intreccia con il gomitolo di pensieri interrotti da un piccolo quanto indecifrabile rumore.
Comincia così, “Bathroom”, nuovo spettacolo del Teatro Tram che, dopo “Una storia per Euridice”,  riavvolge il filone del femminile con una storia delicata ed ironica sulle vicissitudini del post abbandono, dello status di single. A fare da sfondo, confronto e sottotesto, le canzoni dell’immortale Raffaella Carrà.

Tra Raffaella e Valeria Impagliazzo, il racconto del femminile singolare

Sarà che voglio l’amore, sarà che soli si muore (Caliente, Caliente)

Bathroom di e con Valeria Impagliazzo sì presenta subito come uno spettacolo non banale e dalla scrittura interessante. Convince, in primis, la scelta del bagno come non luogo, come antro d’attesa per tutte le questioni più urgenti dell’esistenza. In quei pochi metri, tra un lavandino, una mensola disordinata ed uno specchio, molto spesso la vita si interrompe. E ha quindi senso che l’azione del pensiero, tra una pausa e l’altra, tra una paura e l’altra, si faccia poi accelerazione. La nostra protagonista, dal nome volutamente sconosciuto, lo sa bene, e il suo divagare segue un ritmo incostante, un flusso di coscienza in cui i testi della cantante bolognese ogni tanto si intrufolano. La scelta della musica della Raffa nazionale è perfetta nell’economia di una sceneggiatura che rivendica  l’autodeterminazione dell’essere donna, fuori da ogni stereotipo e convenzione societaria. La sua biografia musicale e artistica, infatti, è un inno a vivere l’amore e tutte le sue conseguenze, con furore, orgoglio, lontani dalla paura del giudizio altrui. Queste le consapevolezze comuni anche alla ragazza, ma la pratica? Quante lacrime e quante scorie accompagnano la fine di un rapporto? Ci si può davvero alzare?
Sono domande a cui Bathroom non vuole rispondere se non con un finale provocazione molto ben congeniato, una climax ascendente con una Valeria Impagliazzo sugli scudi. 

Tram, il prossimo appuntamento

Prossimo appuntamento di questa splendida stagione sarà “Io sono plurale”, spettacolo diretto da Maria Claudia Pesapane, finalista al Premio “Regista con la A” che la sala di via Port’Alba ha lanciato per riconoscere maggiore spazio alle donne impegnate in regia. Gli attori Daria D’Amore, Chiara Di Bernardo e Mariano Di Palo daranno vita a una storia di delusione e riscatto, quando l’amore finisce e lascia amarezza e rimpianti.

 

Altri articoli da non perdere
La felicità (Eric Assous) al teatro Sannazaro di Napoli | Recensione
La felicità (Eric Assous) al teatro Sannazaro di Napoli

La Felicità (Eric Assous), dal 3 al 5 novembre al teatro Sannazaro di Napoli: la recensione. La Felicità (Eric Assous) Scopri di più

Frida Kahlo, viaggio nell’anima della pittrice messicana
Frida Kahlo

In scena dall’8 al 12 dicembre al Teatro Tram di Napoli, ritorna l’emozionante testo biografico di Mirko Di Martino dedicato Scopri di più

Mestieri e Sentimenti, la nuova stagione della Sala Assoli

Si è svolta il 5 luglio presso il Teatro Nuovo, Sala Assoli, la conferenza stampa di presentazione della nuova stagione Scopri di più

Suoni lontani dalle città fantasma in scena alla Reggia di Portici
suoni lontani dalle città

Racconti per Ricominciare è la rassegna teatrale tenutasi in spazi esclusivi e magnifici del patrimonio culturale campano. Il festival si Scopri di più

Il vedovo allegro di Buccirosso al Teatro Sannazaro
Il vedovo allegro di Buccirosso

Il vedovo allegro, scritto e diretto da Carlo Buccirosso, in scena al Teatro Sannazaro di Napoli fino al 26 novembre. Scopri di più

Edoardo Erba in Muratori, un inno d’amore al teatro
edoardo erba

Muratori, brillante commedia di Edoardo Erba, in scena al Piccolo Bellini dal 22 novembre. È notte. Siamo in un teatro Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta