Whispers of him al Teatro Bellini | Recensione

Whispers of him al Bellini

Whispers of him al Bellini

Per la sezione danza del Bellini, il 4 e 5 novembre è andato in scena Whispers of him di Garrett Smith, talentuoso coreografo statunitense per la prima volta a Napoli, per la prima volta in Italia. 

La danza, senza troppi giri di parole, non è sempre tra le prime scelte degli habitué del teatro. Eppure il Bellini da anni ormai coltiva e affina il gusto del suo pubblico affezionato proponendo un’offerta sempre più raffinata e di qualità nella sezione danza. In linea con questo percorso che va nella direzione di affinare il gusto e creare quindi una domanda sempre più folta, il Bellini ha lasciato la scena a Whispers of him, spettacolo con la coreografia e il concept di Garrett Smith, la voce di Biagio Musella e la direzione artistica di Emma Cianchi. 

«L’amore, gli amici, la spensieratezza, poi in un attimo, nel tempo di un battito d’ali tutto cambia, tutto è perduto. »

Le tematiche di Whispers of him

Con Whispers of him va in scena la caducità della vita, l’effimera consistenza che ha l’esistenza, il momento in cui la vita rivela la sua fragilità, il punto di rottura che può produrre la fine: una fine definitiva o la fine di una fase, la fine che inaugura una cambiamento. Emma Cianchi, direttrice artistica del centro per le arti performative Artgarage e della omonima compagnia di danza con sede a Pozzuoli-Napoli, si occupa della produzione di Whispers of him, una sapiente commistione di voce, musica e danza. 

«(…) la fragilità della vita e racconta quanto l’esistenza umana sia effimera. Un attimo soltanto e tutto può cambiare irrimediabilmente… per poi continuare, forse, in un’altra dimensione.»

Risultato di questo incontro di professionisti (interpreti: Francesco Luca De Santis, Francesca Ginevra Cecere, Giovanna Tonia Laterza e con Maria Anzivino, Giole Barrella, Chiara Borio, Luigi Carpetta, Roberta Cioci, Pearl Hubert, Martina Massaro, Armando Rossi, Lorenza Schettini, Antonio Tello, Martina Tordiglione) e di questa mescolanza di linguaggi artistici è uno spettacolo dal forte impatto visivo ed emotivo, una prima nazionale che il Bellini ha il merito di aver scelto e offerto al suo pubblico. 

Dopo Whispers of him, secondo spettacolo di danza della stagione e in attesa del ricco cartellone che la sezione danza del Bellini ha ancora da offrirci nella stagione 23/24 Ed entrammo a riveder le stelle, Eroica fenice ringrazia per avere come sempre la possibilità di assistere a quanto di meraviglioso la scena teatrale napoletana ha da offrire.

Whispers of him

Regia, coreografia e concept di Garrett Smith

Testi di Manuela Barbato
Luci di Gessica Germini 
Scenografie di Lucia Imperato
Costumi di Cristina Sodano
Sound designer Sergio Naddei 
Video creazioni di Livia Ficara
Riprese di Matteo Cinque
Assistente alle coreografie Sara Lupoli

Fonte immagine in evidenza: sito Bellini

Altri articoli da non perdere
Le Troiane di Carlo Cerciello, al Teatro Nuovo | Recensione
Le Troiane di Carlo Cerciello, al Teatro Nuovo | Recensione

Prosegue la stagione 2024/2025 del Teatro Nuovo con un grande classico del teatro greco: da Euripide, Le Troiane di Carlo Scopri di più

Edipo a Colono: in scena dal 17 febbraio al Teatro Arcobaleno | Recensione
Edipo a Colono: in scena dal 17 febbraio al Teatro Arcobaleno | Recensione

In scena dal 17 febbraio al 3 marzo al Teatro Arcobaleno di Roma, l’Edipo a Colono di Giuseppe Argirò riproduce Scopri di più

Dignità Autonome di Prostituzione: ritorna Luciano Melchionna a Nola
Dignità Autonome di Prostituzione

Torna per il terzo anno consecutivo, nella suggestiva cornice di Piazza Duomo (che ospita il comune di Nola), l'opera di Scopri di più

Inshalom o l’assurda partita: ZTN Teatro | Recensione
Inshalom o l'assurda partita: ZTN Teatro | Recensione

Lo ZTN Teatro presenta Inshalom o l’assurda partita. Nel cuore della città di Napoli, durante la stagione 2023/2024 dello ZTN Scopri di più

BAÙBO di Jeanne Candel in scena al Teatro Bellini
baùbo

Arriva al Teatro Bellini Baùbo – de l’art de n’être pas mort, l’attesissima opera di Jeanne Candel; lo spettacolo prodotto Scopri di più

Jean Bellorini: un riadattamento del Tartufo di Molière
Jean Bellorini

Capita di andare a teatro e trovarsi faccia a faccia con un commediografo che ha alle spalle quattro secoli senza Scopri di più

A proposito di Valentina Siano

Vedi tutti gli articoli di Valentina Siano

Commenta