Giri di Pasta: il primo take away di frittate di pasta

Giri di Pasta

Napoli è forse l’unica città dove ad ogni angolo di strada si possono trovare locali in cui mangiare. Tra ristoranti e pizzerie è praticamente impossibile restare a digiuno. In particolare, regna lo street food: basti pensare alle pizze a portafoglio, ai cuoppi di fritture o alle sfogliatelle.

Fino poco tempo fa, però, era assente un esercizio commerciale dedicato interamente ad un’altra leggenda della gastronomia napoletana: la frittata di pasta, o meglio “frittata ‘e maccarune”. Questo vuoto è stato colmato lo scorso anno: il 24 novembre 2016 fu inaugurato “Giri di Pasta” – Tradizione napulegna, il primo take away di frittate di pasta a Napoli, a via dei Tribunali n. 73, nel cuore pulsante del centro storico e dello street food cittadino, a due passi da via San Gregorio Armeno.

Nel locale si vendono esclusivamente frittate di pasta in monoporzione, che sono preparate in tanti gusti diversi.
Ci sono quattro scelte di frittate: le “Classiche”, con ingredienti tipici partenopei, come la provola affumicata di Agerola e il salame napoletano; le “Gourmet”, con tanti ingredienti raffinati; le “Special”, che sono più delicate; e le “Dessert”, che sono presentate in versione dolce. Insomma, un perfetto connubio di tradizione ed innovazione.

La frittata di pasta, semplicità napoletana

Simbolo di gite fuori porta o di giornate al mare, la frittata di pasta, o, più comunemente, di maccheroni, è un piatto “povero” ma da veri buongustai: un must della cucina semplice e genuina partenopea. Come tante ricette partenopee, anch’essa segue la logica del “non si butta via niente”. Infatti, la frittata di pasta nasce a Napoli come riciclo della pasta avanzata. Come? Aggiungendo uova, formaggio e pepe, e friggendo tutto velocemente.

Un nuovo locale

“Giri di Pasta” il prossimo 2 marzo inaugura a Napoli il suo secondo locale. Per l’inaugurazione del nuovo locale al Vomero, i titolari hanno pensato ad una frittata ad hoc, la “Sciantosa”, assolutamente particolare: sarete deliziati dal ragù napoletano, olive nere di Gaeta e capperi. “Giri di Pasta” al Vomero sarà aperto fino a tarda notte per offrire frittate “notturne” agli amanti della movida. L’obiettivo è promuovere l’identità di una città che cresce, di una Napoli che allarga i suoi confini e promuove le sue eccellenze, non dimenticando però le proprie tradizioni.

L’attaccamento al territorio, ai suoi prodotti tipici, sono tra i punti principali della filosofia del format, che predilige infatti ingredienti di altissima qualità e a km 0, come la pasta di Gragnano, i pomodorini del Piennolo, la ricotta di Montoro, i funghi porcini di Roccamonfina, i limoni di Sorrento, e per finire il nostro vino rosso Aglianico. “Giri di Pasta” ha vinto la nomination come miglior format innovativo di “Mangia e bevi 2017”, il premio riservato alle eccellenze campane. “Siamo orgogliosi e soddisfatti della riuscita di questo format e abbiamo intenzione di esportare le nostre tradizioni napoletane anche in altre zone d’Italia e, perché no, in Europa”, dichiarano Dario Savarese e Eduardo Manco, i due giovani titolari.

Ci sono ben 15 diversi gusti da scegliere, che aspettate a provarli?

Nunzia Serino

Altri articoli da non perdere
Colomba pasquale: 10 da provare in Campania
Colomba pasquale

Colomba pasquale: diciamoci la verità, è tradizione da pochi decenni. Si è diffusa di più negli ultimi anni. La sorella Scopri di più

Trattoria I Gerolomini: la cucina napoletana diventa pop

Dalla volontà di quattro giovani napoletani - Alessandro Cerrone, Nino Di Costanzo, Valerio Begonja e Francesco Frascione –  Napoli diventa pop Scopri di più

Risorge “Il Falangone” con un menù tutto da provare!
Risorge "Il Falangone" con un menù tutto da provare!

Sul territorio di San Giuseppe Vesuviano sorge "Il Falangone" storico ristorante/pizzeria ai piedi del Monte Somma. In una posizione privilegiata, Scopri di più

I 10 anni della pizzeria di Vincenzo di Fiore tra progetti e passione
I 10 anni della pizzeria di Vincenzo di Fiore tra progetti e passione

Pizzeria "Bella Napoli" di Vincenzo di Fiore: quando la provincia è attrazione Le pizzerie spuntano come funghi, e ritrovare qualche Scopri di più

Totò Sapore, il perfetto connubio tra tradizione e innovazione
Totò Sapore, una serata

A pochi passi dall'imponente bellezza del lungomare di Napoli, in Viale Antonio Gramsci, 18, c'è il Ristorante Pizzeria Totò Sapore, Scopri di più

Diametro 3.0, la top player di Casoria

Diametro 3.0 (nomen omen degli intenti e del mood) nasce su iniziativa di Antonio Tancredi (aiutato dai familiari) dalla voglia di Scopri di più

A proposito di Nunzia Serino

Nata a Giugliano in Campania (NA) nel 1987, ha studiato Lettere Moderne e Filologia Moderna all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Docente di Lettere presso la Scuola Secondaria di I grado e giornalista pubblicista, ricopre il ruolo di Editor e Caporedattrice sezione Cinema e Cultura per Eroica Fenice.

Vedi tutti gli articoli di Nunzia Serino

Commenta