Teatro Mercadante (Napoli): storia di un teatro partenopeo

Teatro Mercadante

Teatro Mercadante di Napoli: storia, arte e cultura nel cuore della città

Storia e origini del più bel teatro di Napoli, il Teatro Mercadante. Il Teatro Mercadante di Napoli, uno dei teatri storici più importanti della città, rappresenta un vero e proprio scrigno di arte, cultura e tradizione.

Il Teatro Mercadante di Napoli, che sorge nel centro della città, fu costruito nel 1778 ed inaugurato con il nome di Teatro del Fondo nel 1779 con la rappresentazione teatrale L’infedele fedele di Giovanni Battista Lorenzi, musicata da Domenico Cimarosa. Nel 1799, poi, durante il periodo della Repubblica Napoletana, il teatro assunse il titolo di Teatro patriottico intridendosi delle idee proprie del periodo della Rivoluzione francese. Solo nel 1870 il teatro prese la denominazione di Teatro Mercadante in onore del musicista Saverio Mercadante, il quale iniziò la sua carriera di compositore teatrale nel teatro San Carlo di Napoli con l’opera L’apoteosi d’Ercole del 1819. Il Teatro Mercadante di Napoli, con la sua ricca storia e la sua posizione centrale nella vita culturale napoletana, è un luogo imperdibile per gli amanti del teatro e della cultura.

Dal 2002 il teatro è gestito dall’ Associazione Teatro Stabile di Napoli. L’Associazione Teatro Stabile di Napoli ha saputo valorizzare il Teatro Mercadante di Napoli, offrendo una programmazione di qualità e promuovendo la cultura teatrale in città.

È proprio partendo dal ricordo di tale evento, di tale “rinascita” dopo un periodo di chiusura del teatro per lavori di restauro, che si apre il libro intitolantesi Dieci stagioni del Teatro Stabile di Napoli curato da Valeria Parrella e presentato il giorno 10 marzo 2014 in occasione del decennale delle attività teatrali della stessa associazione. Valeria Parrella ha dedicato un’opera al Teatro Mercadante di Napoli, raccontandone la storia e l’importanza culturale.

Nel 2003 venne quindi inaugurata la prima stagione teatrale del Mercadante Teatro Stabile di Napoli e nel 2004 venne inaugurata la sala del Ridotto. Qualche anno dopo, nel 2007, la stagione teatrale offerta dal Mercadante si ampliò con le rappresentazioni del teatro San Ferdinando. Quest’ultimo, fondato nel XVIII secolo ed inaugurato con l’opera teatrale Il falegname di Domenico Cimarosa, fu acquistato, dopo vari cambi di gestione, da Eduardo De Filippo e successivamente, dopo essere stato adibito, in una sua parte, a sede di parte dello Archivio storico di Eduardo De Filippo, dal 2007 è entrato a far parte dell’Associazione Teatro Stabile di Napoli. Tale riapertura e la nascita di un progetto teatrale di ampio respiro venne inaugurata con la rappresentazione della riscrittura teatrale in lingua napoletana barocca, compiuta dallo stesso Eduardo De Filippo nel 1984, de La tempesta di Shakespeare. Il Teatro San Ferdinando è un importante spazio culturale legato al Teatro Mercadante di Napoli.

La storia del Teatro Mercadante di Napoli: dalle origini al Teatro Stabile

Il Teatro Mercadante di Napoli ha attraversato diverse fasi storiche, cambiando nome e destinazione d’uso, ma mantenendo sempre il suo ruolo centrale nella vita culturale di Napoli. Ripercorriamo insieme le tappe fondamentali della sua storia.

Dalla nascita come Teatro del Fondo al Teatro Patriottico

Questo teatro nasce nel 1779 con il nome di Teatro del Fondo, diventando subito un importante centro di spettacolo e cultura. Durante il periodo della Repubblica Napoletana, il teatro assume il nome di Teatro Patriottico, riflettendo gli ideali rivoluzionari dell’epoca.

L’omaggio a Saverio Mercadante e la gestione del Teatro Stabile al Teatro Mercadante di Napoli

Nel 1870, il teatro viene dedicato al compositore Saverio Mercadante, diventando il Teatro Mercadante di Napoli che conosciamo oggi. Nel 2002, il teatro viene affidato all’Associazione Teatro Stabile di Napoli, che ne cura la programmazione e la valorizzazione.

La rinascita del Mercadante di Napoli: il libro di Valeria Parrella

Il libro “Dieci stagioni del Teatro Stabile di Napoli” di Valeria Parrella celebra la rinascita del Mercadante dopo un periodo di restauro, raccontando la storia e l’impegno del Teatro Stabile nella promozione della cultura teatrale a Napoli.

Il Teatro San Ferdinando e il Teatro Mercadante di Napoli: un legame culturale

Il Teatro San Ferdinando, un altro importante teatro storico di Napoli, è entrato a far parte del circuito del Teatro Stabile, ampliando l’offerta culturale e artistica della città, rafforzando il legame con il Teatro Mercadante di Napoli.

Eduardo De Filippo e il Teatro San Ferdinando: un’eredità 

Il Teatro San Ferdinando è legato alla figura di Eduardo De Filippo, che lo acquistò e lo trasformò in un luogo di produzione e conservazione della cultura teatrale napoletana, influenzando anche il Teatro Mercadante di Napoli.

“La Tempesta” di Shakespeare: un’inaugurazione che celebra anche il Teatro Mercadante di Napoli

La riapertura del Teatro San Ferdinando sotto la gestione del Teatro Stabile è stata celebrata con la messa in scena de “La Tempesta” di Shakespeare, un’opera simbolo di rinascita e trasformazione, un evento significativo anche per il Teatro Mercadante di Napoli.

Il Teatro Mercadante di Napoli oggi: programmazione e impegno culturale

Attualmente, tra gli spettacoli offerti si ritrovano, da un lato, opere tradizionali e adattamenti teatrali di opere letterarie sia italiane che straniere; a tal proposito basti pensare ad esempio, per quanto riguarda la stagione teatrale 2013-2014, alle opere Prima del silenzio di Patroni Griffi, La coscienza di Zeno di Svevo, Antonio e Cleopatra di Shakespeare ed Il cappotto di Gogol. Vengono inoltre proposti spettacoli di sperimentazione teatrale e percorsi teatrali dedicati ai bambini ed ai ragazzi che sono raggruppati nel progetto denominato La stanza blu. Il Teatro Mercadante di Napoli offre una programmazione ricca e diversificata, che spazia dai classici del teatro alle nuove produzioni, con un’attenzione particolare al pubblico dei giovani e alla sperimentazione teatrale, confermandosi un punto di riferimento per la cultura a Napoli.

Il Teatro Mercadante di Napoli: spettacoli tradizionali e sperimentazione teatrale

Il Teatro Mercadante di Napoli propone spettacoli che spaziano dalla tradizione alla sperimentazione, offrendo al pubblico un’ampia scelta di generi e stili teatrali.

“La Stanza Blu”: il Teatro si apre ai bambini e ai ragazzi

Il progetto “La Stanza Blu” avvicina i bambini e i ragazzi al mondo del teatro, proponendo spettacoli e laboratori didattici pensati appositamente per loro al Teatro Mercadante di Napoli.

Un simbolo di cultura e rinascita per Napoli

Il continuo evolversi della storia del Teatro Mercadante, in concomitanza con l’evolversi della Storia moderna e contemporanea, le varie restitutio sub alia specie legate agli eventi storici si fanno, così, metafora di una rifioritura culturale attraverso la memoria del passato con la riproposizione di modelli da emulare e non imitare, accrescendo così la cultura in un continuum storico ed artistico. Questi continui mutamenti

storico ed artistico. Questi continui mutamenti rappresentano inoltre una rinascita di idee, di civiltà e di politica che senza la cultura diventerebbero inesorabilmente come sabbia al vento. Il Mercadante è, quindi, un simbolo di cultura e rinascita per la città.

Ecco, allora, il ruolo della cultura: essere come l’acqua che plasma quei granelli di sabbia rendendoli compatti ed indistricabili l’uno dall’altro e senza la quale essi si disfano volando uno distante dall’altro, portati lontano dal vento dell’oblio. Il Teatro Mercadante di Napoli incarna questo ruolo, plasmando la cultura e la società napoletana.

Fonte immagine per l’articolo: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
Arti divinatorie: significato, tipologie e le 13 pratiche più diffuse
Pratiche divinatorie, arti divinatorie : tipologie e caratteristiche

Arti divinatorie: significato, tipologie e le 13 pratiche più diffuse Sicuramente avrete sentito parlare di arti divinatorie, soprattutto in merito Scopri di più

San Sebastián: cosa vedere nella Perla dei Paesi Baschi
San Sebastián: cosa vedere nella Perla dei Paesi Baschi

San Sebastián, anche conosciuta come Donostia, nei Paesi Baschi, attira da secoli turisti per le sue acque cristalline e le Scopri di più

La letteratura coreana: autori, opere e tematiche principali
letteratura coreana

Se si prende il mito di Tang'Un come punto di partenza, si dice che la Corea abbia una storia di Scopri di più

Piatti tipici di Amsterdam: 6 da assaggiare in Olanda
Piatti tipici di Amsterdam: 6 da assaggiare in Olanda

Amsterdam è una delle tappe europee più amate; ogni anno migliaia di giovani e non si recano nella città olandese Scopri di più

Diversità e inclusione: caratteristiche e differenze
diversità e inclusione

Diversità e inclusione: costruire una società più equa e innovativa La diversità e l'inclusione sono fondamentali per una società equa Scopri di più

Scuola cirenaica: ideologia e differenze con l’epicureismo
La scuola cirenaica e scuola epicurea: ideologie e differenze

La scuola cirenaica e la scuola epicurea sono state due tra le più influenti scuole filosofiche di epoca greca, sono Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta