La prossemica è un sistema di contatto, che concerne la percezione, l’organizzazione e l’uso dello spazio, della distanza e del territorio nei confronti degli altri. Interessa la semiologia e la psicologia del linguaggio e nasce dagli studi di Edward Hall. Partendo da studi effettuati su soggetti nordamericani, Hall ha suddiviso lo spazio in quattro distanze interpersonali, relative alla distanza che la persona pone tra sé e gli altri, da quella più personale a quella più formale.
Distinguiamo quattro diverse zone:
–Zona intima (fra 0 e 0.5 m circa): è la distanza delle relazioni intime. Ci si può toccare, sentire l’odore del partner, parlare sottovoce.
–Zona personale (fra 0.5 e 1m circa): è l’area invisibile che circonda in maniera costante il nostro corpo e la cui distanza varia da interazione a interazione. È possibile toccare l’altro, vederlo in modo distinto, ma non sentirne l’odore.
–Zona sociale (fra 1 e circa 4 m): è la distanza per le interazioni meno personali; è il territorio in cui l’individuo sente di avere libertà di movimento in maniera regolare e abituale.
–Zona pubblica (oltre i 4 m): è la distanza ottenuta in situazioni pubbliche ufficiali che comporta un’enfatizzazione dei movimenti e una intensità elevata della voce.
Come tutti i linguaggi, la prossemica varia per individuo e luogo. Infatti, radicata nella cultura di ognuno di noi, c’è l’abitudine di stare più o meno a contatto: le popolazioni europee, asiatiche e indiane sono caratterizzate da una cultura della distanza, mentre le popolazioni arabe, sudamericane e latine sono caratterizzate da una cultura della vicinanza.
Prossemica e aptica
Accanto alla prossemica, si pone il sistema aptico: l’aptica concerne le azioni di contatto corporeo nei confronti di altri. Si tratta di uno dei bisogni fondamentali della specie umana, al pari delle altre specie animali. Nei primati non umani una considerevole quantità di tempo è trascorsa nell’attività di grooming, l’azione di cura e la toilettatura reciproca del pelo, che comporta un prolungato contatto fisico e che mantiene relazioni di affiliazione, dominanza e sottomissione.
Particolarmente rivelante è questo sistema nei neonati che comunicano principalmente attraverso comunicazione tattile, sia per esigenze biologiche, come l’allattamento, che psicologiche, come il bisogno di rassicurazione.
Nell’aptica si è soliti distinguere:
– sequenze di contatto reciproco: formate da due o più azioni di contatto compiute in modo reciproco nel corso della medesima interazione. Questa ripetizione comporta una funzione di supporto affettivo all’interno di una relazione di parità
– contatto individuale: è unidirezionale ed è rivolto da un soggetto ad un altro.
Comprendere adeguatamente questi sistemi è fondamentale al pari di conoscere una lingua: affinché la comunicazione sia efficace è necessario fare attenzione ai segnali non verbali che l’interlocutore invia (segnali di allontanamento/avvicinamento) e porsi ad una distanza relazionale che l’altro desidera venga mantenuta. In questa maniera, sarà possibile rispettarsi e non ferirsi, senza impelagarsi nel dilemma del porcospino.
Immagine in evidenza: Pixabay